Orientamento

 

Life design

Il life design è un modello innovativo per la consulenza di carriera, è un paradigma che enfatizza la continua evoluzione dell’individuo, della società e dell’economia moderna. 

Lo sviluppo professionale di una persona non segue più traiettorie lineari e prevedibili, come succedeva in passato, e la società globale odierna rende necessario saper gestire incertezza e frequenti transizioni. Per realizzare un progetto di vita soddisfacente è fondamentale integrare armoniosamente tra loro i diversi contesti di vita, lavoro, valori personali, aspettative e desideri, e i molteplici ruoli ricoperti in ognuno di questi.

Per questo, nel career counselling, il paradigma del Life Design valorizza interventi basati su un approccio sistemico e contestuale, basati su una logica non lineare e azioni di tipo preventivo che forniscano alle persone, fin dalla giovinezza, le competenze e le abilità necessarie ad affrontare il futuro.

Nella progettazione e gestione del proprio progetto di vita, il Life Design predilige la flessibilità, l’adattabilità e l’apprendimento lungo tutto il corso della vita; si propone di aiutare le persone a delineare la propria storia lavorativa attraverso risposte adattive affinché siano in grado di assolvere ai propri compiti evolutivi e attraversare le transizioni trovando soluzioni soddisfacenti per la realizzazione de… 

Consulenza di carriera

Il career counselling è un percorso di consulenza di carriera breve (si svolge mediamente in 5-7 incontri). L’obiettivo di un percorso di career counseling è fornire alla persona strumenti efficaci e risolutivi, che la mettano in condizione di affrontare in autonomia e al meglio, nel presente e nel futuro, le scelte professionali e i continui cambiamenti che il mondo del lavoro di oggi impone. Prevede l’applicazione di attività e tecniche specifiche adatte a identificare e trovare soluzione a un problema professionale, progettare soluzioni alternative soddisfacenti ed utili, far emergere desideri, bisogni, valori, e risorse per arrivare alla definizione di un piano d’azione operativo. 

Più nel dettaglio, il career counselling favorisce le persone 

  • nel delineare e realizzare una propria storia professionale caratterizzata per risposte adattive e flessibili ai compiti evolutivi, alle difficoltà professionali e alle transizioni lavorative. 
  • nel potenziare la capacità di prevedere i cambiamenti e il proprio futuro in contesti mutevoli, trovare modi per soddisfare le proprie aspettative
  • nella costruzione di identità soggettive, cioè il modo in cui una persona vede se stessa e gli altri in un determinato contesto e il modo in cui si relaziona agli altri e agli oggetti dell’ambiente
  • a impegnarsi in diverse attività e analizzare quelle già svolte e riflettere sui risultati
  • a prediligere comportamenti maggiormente rispettosi della dignità delle persone, dei loro ambienti, dei doveri e delle responsabilità che tutti dovremmo assumerci anche nei confronti della qualità della vita di cui potranno godere le future generazioni
Prenota un colloquio gratuito di accoglienza

Oppure contattaci  a: accoglienza@transiti.net

PERSONE

Andare a vivere, studiare o lavorare all’estero è una condizione sempre più frequente, comune a migliaia di persone di ogni età, formazione e area geografica. I servizi di supporto psicologico di Transiti sono pensati  per accompagnarti in ogni momento della tua vita all’estero

 

STUDENTI ALL’ESTERO

Sono sempre di più i ragazzi che trascorrono un anno all’estero già dal quarto anno delle superiori con i programmi di scambio interculturali. Per non parlare delle vacanze-studio, dell’Erasmus, dei dottorati o degli stage offerti da aziende e istituzioni. Per molti giovani, questa è la prima esperienza di distacco dalla famiglia. Altri si trovano a vivere lontano da casa proprio durante un periodo emotivamente difficile come l’adolescenza. La mancanza di amici e di punti di riferimento può esasperare il senso di isolamento e le difficoltà relazionali. Transiti aiuta gli studenti a ritrovare il giusto equilibrio e la fiducia nelle proprie capacità, per poter sviluppare una sana crescita personale.

 

FAMIGLIE EXPAT

Le famiglie sono spesso quelle su cui pesa maggiormente il trasferimento. Il cambiamento riscrive tutti i rapporti all’interno del nucleo familiare, a volte squilibrandoli. Quasi sempre il/la partner ha dovuto lasciare il proprio lavoro e la propria indipendenza economica per seguire l’altro, perdendo autostima e sicurezza di sé. I figli soffrono la lontananza da parenti e amicizie e a volte la distanza linguistica crea atteggiamenti di aggressività o frustrazione. In generale possono crearsi situazioni problematiche acuite dall’isolamento e dalla fatica di ricreare un tessuto relazionale. Transiti aiuta le famiglie degli expat a gestire erisolvere questi passaggi delicati, per aiutarli a vivere quest’esperienza con più gioia e meno stress. 

 

LAVORATORI ALL’ESTERO

Un incarico all’estero comporta tutta una serie di responsabilità interne ed esterne.La fatica del trasloco, dell’inserimento in un ambiente nuovo, di lavorare in un’altra lingua o tramite interprete, l’ansia di ottenere risultati. E, in caso di persone con famiglia, il pensiero di avere di fatto condizionato anche la vita dei propri cari. Sono tutte situazioni che possono generare eccessivi carichi di ansia o stress, con conseguenti difficoltà relazionali e lavorative. Transiti aiuta i lavoratori all’estero migliorando la loro salute e la loro produttività.

 

COOPERANTI IN MISSIONE

Il cooperante è chiamato a lavorare in situazioni ad altissima complessità sociale ed emotiva. L’impatto  psicologico che una persona vissuta in un relativo benessere può sperimentare nell’impatto con realtà critiche, quali situazioni di guerre, carestie, devastazioni climatiche e povertà viene troppo spesso sottovalutato dall’organizzazione inviante. Sappiamo che maggiore è la complessità del contesto maggiore è la necessità di prendersi cura di chi cura per fornire un intervento efficace. Molti studi evidenziano come senza un sostegno costante sia facile sviluppare disturbi post traumatici da stress che possono portare a forme di disadattamento in missione e/o al rientro. Transiti offre supporto psicologico per non sentirsi schiacciati da situazioni così pesanti, e recuperare una serenità interiore particolarmente necessaria per gestire emergenze e progetti umanitari.

Prenota un colloquio gratuito di accoglienza