Consapevolmente, il podcast di psicologia d’espatrio di Transiti  – Puntata #1: Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

La Dott.ssa Veronica Oieni parla dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) inaugurando, con questa puntata di Consapevolmente, il “Diario clinico”, uno spazio in cui a prendere la voce sono gli psicoterapeuti di TPE.

DCA

Anoressia, bulimia, binge eating disorder e tutti gli altri: quelli del comportamento alimentare sono disturbi complessi, in cui ad essere patologici sono la modalità attraverso cui ci si alimenta, la relazione con il cibo, il significato che esso assume. 

In questa puntata di Consapevolmente la Dottoressa Veronica Oieni, psicologa psicoterapeuta socia della cooperativa Transiti Psicologia d’Espatrio ed esperta di disturbi del comportamento alimentare (DCA), affronta l’argomento ponendo l’accento sulle dinamiche sottostanti. Le componenti manifeste dei DCA (i sintomi) sono, infatti, l’esteriorizzazione di dinamiche che coinvolgono il mondo relazionale e il rapporto con il proprio sé, e che possono assumere differenti forme e livelli di gravità. 

Sempre in questa puntata Anna Pisterzi, presidentessa di Transiti, inaugura la nostra rubrica di consigli di lettura/visione/ascolto che vuole fare del podcast un primo strumento di self-help per “far fiorire la consapevolezza”. La possibilità per chiunque di esprimersi senza mediazione editoriale attraverso la rete è una conquista democratica che richiede responsabilità. In questo senso, un modo per accrescere la consapevolezza critica è popolare il web di “contenuti buoni”, ma anche divulgare quelli già presenti, fornendo le “chiavi di accesso” per introdursi in una “catena nutriente”. Per questo, abbiamo deciso ogni mese di darvi la nostra personale chiave di accesso, consigliandovi i contenuti che, scandagliando la rete con occhio clinico, ci sembrano buoni per iniziare a prendersi cura di sé.

Ecco i consigli per il mese di giugno, dedicato da Transiti alla relazione tra corpo, sport, digitale, espatrio e benessere psicologico e DCA:

lettura:

  • Capolavori” di Mario Berruto, ex allenatore della Nazionale di pallavolo: atleti, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra e il capolavoro è uno spazio in cui l’individuo può esprimere il proprio talento; 
  • Fat shame”, di Amy Erdman Farrell, edizioni tlon: è il primo saggio sulla grassofobia uscito in italia e ci aiuta a comprendere quanto il pregiudizio sulle persone grasse influenzi profondamente la loro vita dando seguito a discriminazioni di vari tipi, molte delle quali inconsapevoli;
  • sul tema del condizionamento sociale il libro di Maura Gancitano, edizioni Einaudi, “Specchio delle mie brame”, ci racconta come la moderna concezione di bellezza sia un’invenzione sociale che nasconde condizionamenti che influenzano pesantemente il benessere psicologico – soprattutto ma non solo – delle donne.

visione:

  • Little miss sunshine”, di Valerie Faris e Jonathan Dayton, attraverso il viaggio di una famiglia disfunzionale e disastrata, propone molteplici letture a differenti profondità, mostrando le contraddizioni dell’agghiacciante mondo dei concorsi di bellezza per bambini;
  • The elephant man” di David Lynch, un grande classico del 1980, ci parla di come ancora oggi ci troviamo di fronte a soprusi, cattiverie e violenze scaturite da caratteristiche fisiche o caratteriali di qualcuno che vediamo come “altro”, diverso da noi. 

risorse web: 

  • la pagina IG e FB di “Fase di Volo”, progetto per portare le persone “in sella” per il piacere di muoversi senza discriminazione sportiva. Ne abbiamo parlato anche sull’Expat Blog di Transiti con un’intervista alla sua fondatrice, Erica Fre;
  • @belledifaccia, una pagina di attivismo per normalizzazione  e l’unicità del corpo;
  • la pagina IG @iononmistresso, della Dottoressa Alessia Romanazzi, che parla di  ansia e disturbi della condotta alimentare in modo semplice e fruibile; 
  • sull’Expat Blog di TPE potete trovare interviste, articoli di divulgazione e approfondimenti sulle tematiche di questo mese.

Ascolta la puntata #1 di Consapevolmente, il podcast di psicologia d’espatrio di Transiti su Spotify.

 

Se hai bisogno di supporto e vuoi iniziare un percorso terapeutico, Transiti è qui per aiutarti: clicca qui per saperne di più e prenotare il tuo colloquio di accoglienza gratuito.