Il progetto di promozione del benessere psicologico per gli italiani a Barcellona nasce dalla ricerca sul campo e dalla nostra esperienza clinica.
Nel caotico mondo contemporaneo l’espatrio rappresenta una complessità ulteriore da affrontare sempre più frequentemente e, come tale, pone nuove domande e criticità da risolvere, in bilico tra rischi e opportunità.
Barcellona è una meta di espatrio che presenta delle caratteristiche e delle fatiche specifiche. Per esempio, la frammentazione delle relazioni, a cui vorremmo dare voce nel corso del progetto per riflettere sulle possibili strategie di fronteggiamento che ciascuno prova a mettere in campo quando è in difficoltà.
Dalle nostre ricerche emerge un grande bisogno da parte degli italiani a Barcellona di poter avere a disposizione uno spazio per condividere e confrontarsi su alcuni aspetti della vita in espatrio, quali: la ricerca o la perdita di lavoro, la crescita dei figli, l’adolescenza, la vita in coppia.
Come psicologhe, psicologi e career counselor d’espatrio siamo felici di aver potuto costruire grazie al contributo di Fondazione Migrantes e alla collaborazione della Diocesi di Barcellona, il Com.It.Es Barcellona e la Casa degli italiani, alcuni momenti in presenza per dialogare insieme su questi temi.
Ci incontreremo a Barcellona, a seconda dell’incontro, nel chiostro della chiesa di Sant Pau del Camp o presso l’IC Amaldi tra fine aprile e fine maggio.