Identificare ciò che è importante
Dopo tre anni come pendolare tra il Veneto e Londra decide di raggiungere la moglie, E., che aveva trovato là – come dice lui – un super lavoro, il lavoro dei sogni, quello che passa una volta nella vita. E., oltre ad essere architetta, ha conseguito un dottorato di ricerca ed oggi, nell’ambito del suo lavoro da progettista, regolamentato in UK sia da una legislazione specifica che da un ordine professionale dedicato, si occupa di come i luoghi possano essere progettati e costruiti per essere accessibili e inclusivi ad ogni persona, nella propria diversità di credo religioso, gender, mobilità, udito e/o vista ridotti.
Quando si trasferisce, Alessio prende un anno sabbatico per mettere insieme le idee e, in particolare, mettere a fuoco quello che lui definisce il suo angolo di visuale specifico. Laureato in ingegneria dei materiali nel 2001, aveva scelto una tesi sul come rendere efficace la scelta dei materiali in progetti innovativi, approfondimento che ha dato un contributo importante alla concretizzazione di una start up di ingegneria, MaTech, dedita alla ricerca e al trasferimento tecnologico per favorire l’innovazione nelle piccole e medie imprese tramite la conoscenza e l’impiego di materiali innovativi. Nel 2010 entra in Lago S.p.A., l’azienda di Padova che produce mobili di design, partecipando nei primi anni con il team R&D allo sviluppo di molti progetti innovativi, per poi arrivare ad affiancare, a partire dal 2014, Chief Design e Direzione Generale nel comitato strategico.
Innovazione, persone e benessere del team, design e sostenibilità sono i suoi ingredienti indispensabili che, ovviamente, non potevano mancare nel suo futuro.
Trasformare l’idea
Al termine dell’anno sabbatico londinese, Alessio identifica chiaramente l’ingrediente chiave e insolito che negli anni ha caratterizzato, anche a detta di colleghi e professionisti, lo svolgersi dei progetti che lo hanno visto coinvolto: la gentilezza. Per concretizzare l’idea, Alessio decide di approfondire attraverso ricerca sul campo e letture scientifiche e divulgative il tema della gentilezza nei contesti imprenditoriali e produttivi, con un’attenzione particolare al legame tra gentilezza e innovazione. Da qui nasce l’idea di innovazione di cui vuole essere portavoce e condividere all’interno dei contesti aziendali anche complessi, per favorire la creazione di un terreno fertile, funzionale alla semina efficace e fruttuosa di progetti innovativi. Una innovazione Kind, gentile, che nel 2020 ha visto la prima concretizzazione in “Kindnovate, nudge the change”.
E quindi, vissero tutti felici e contenti (e gentili)? Niente affatto. È complicato, eccome, ci racconta Alessio.
Complessità su complessità
C’è stata la Brexit, e tutto quello che ha comportato. La pandemia. Nel Life Design alcuni autori hanno suggerito una distinzione molto efficace sui problemi. E che ha molto a che fare con queste due cose.
Alcuni problemi possono essere definiti di gravità, cioè non sono problemi reali, perché non puoi agirci sopra. Sono situazioni, circostanze, che, come la gravità, non possono essere risolte da nessuno di noi, anche con il massimo dell’impegno. Per questo viene suggerito di mettere a fuoco questa distinzione, per concentrarsi e dedicare le nostre energie laddove abbiamo chances reali.
Non sono risolvibili, ma contano e pesano, nelle nostre vite. Sono lì.
Problemi su cui agire sopra, per Alessio, sono cercare di migliorare sempre di più la lingua, per intervenire con sempre maggior sicurezza anche in contesti internazionali dove la chiarezza espositiva è indispensabile. A questo si aggiunge la necessità di comprensione continua delle procedure burocratiche dovute al cambio di paese, soggette a ulteriori e continui cambiamenti e aggiornamenti proprio a seguito delle decisioni prese durante gli anni di accompagnamento all’attuazione della Brexit e nell’anno pandemico. Trovarsi a gestire la complessità di capire cosa fare e come farlo, nella pratica, a Londra, in un momento di profondo cambiamento.
Una delle grandi risorse di Alessio è senza dubbio la rete di persone, e il modo in cui, sempre, la cura. Perché le persone sono parte importante del suo angolo di visuale specifico.
Carbon Almanac, il progetto
Nel 2021, quando Seth Godin, scrittore di best seller internazionali e guru del marketing scrive in un appello con l’obiettivo di mettere insieme una squadra mondiale di volontari per creare un documento cartaceo e digitale, Alessio è pronto.
La sostenibilità è ingrediente fondamentale dell’innovazione, e Alessio risponde all’appello entrando così tra gli autori di Carbon Almanac – Guida al cambiamento climatico. Si sono unite oltre 400 persone, ricercatori, scrittori, scienziati, illustratori, imprenditori, artisti, cittadini comuni, dando vita a una collaborazione senza precedenti.
Pubblicato in Italia da Roi Edizioni, TCA è un progetto non profit che mette in luce l’impatto del carbonio sul nostro pianeta, sulla biodiversità, sugli eventi climatici estremi, sugli oceani, sull’agricoltura, sulla nostra alimentazione, sull’energia, sull’economia e sulla salute.
Seth Godin scriveva: “il primo passo è renderci conto che ci siamo tutti dentro”. Il cambiamento climatico ci riguarda tutti. Il lavoro non si è fermato all’almanacco, sono disponibili anche dei podcast, una guida per insegnanti e il Carbon Almanac for kids.
Il mondo da abitare
Nelle scelte professionali di Alessio molto ha che fare con il mondo che lui – mi ci metto: anche io – vorrebbe abitare.
La scelta di raggiungere E., una delle premesse su cui si fonda la sua visuale specifica, è stata dettata anche dal pensiero di evitare “io lavoro, lei sta a casa”, uno scenario tra quelli possibili, qui in Italia.
“Qui, a Londra, la progettazione degli ambienti e degli spazi, dal punto di vista architettonico, è molto attenta agli aspetti dell’inclusione di tutte le persone… per intenderci, tutti devono poter entrare in un edificio dallo stesso ingresso o da un ingresso di pari importanza, che non faccia percepire alcun tipo di discriminazione … ”.
Così sceglie di essere lui a spostarsi, un atto concreto di Kindness verso la vita di entrambi.
Il 16 dicembre Alessio organizza un caffè gentile. Sono 30 minuti, on-line, venerdì, dopo pranzo, prima delle festività natalizie. Il tema è legato alla leadership e alla gentilezza, quella kindness di cui scrivo e parlo da più di qualche annetto. Scrivete a segreteria@corongiu.com per confermare la vostra presenza.