Mental Health: Il contributo del WHO nella gestione dello stress

Articoli Consigliati: La condizione psicologica degli expat prima del Covid-19 Nostalgia di casa. Parte 2-Indagine Transiti-Migrantes RIM 2021 La cura psicologica in pandemia. Parte 5- Indagine Transiti-Migrantes RIM 2021 Benessere psichico. Parte 6-Indagine Transiti-Migrantes RIM 2021

Mental Healt: Il contributo del WHO nella gestione dello stress

C’è un incremento di chiarezza e  consapevolezza collettiva in merito alla necessità che la mente si mantenga in salute lungo il corso dell’esistenza. La Salute mentale innanzitutto come benessere in chiave preventiva,  paragonabile al concetto di sana alimentazione o di sport. Mente e corpo finalmente uniti in un unicum collegato. Un costrutto che esce dal paradigma di malattia e che coinvolge tutti. La psicologia clinica non è più e (per fortuna) una scienza relegata, nel pensiero collettivo generalista, ad occuparsi patologia mentale grave conclamata e cronica. 

Il benessere psicologico e la capacità di fronteggiare gli elementi stressanti o traumatici dell’esistenza vengono sempre più  seriamente presi in considerazione  dagli organismi scientifici e governativi come in questa guida in 14 lingue per la gestione dello stress edita dal WHO l’anno scorso.

 

Ricorrere a  tecniche di auto aiuto come quelle descritte nel manuale  e/o a un percorso di supporto psicologico in alcuni momenti critici dell’esistenza è un atteggiamento incoraggiato come sano. Come prendere il paracetamolo per abbassare la febbre o farsi prescrivere l’antibiotico per una febbre batterica. 

Trattare la propria mente come un organo, dato che il dolore mentale attiva gli stessi recettori del dolore fisico,  e acquisire  consapevolezza che ha necessità di essere mantenuta in salute tanto quanto il corpo “tangibile”  e non ammalarsi è una grande conquista della medicina.

di Anna Pisterzi

 

Se hai bisogno di supporto e vuoi iniziare un percorso di consulenza di carriera, Transiti è qui per aiutarti: clicca qui per saperne di più e prenotare il tuo colloquio di accoglienza gratuito.

 

Per scaricare la guida pensata dall’OMS clicca qui:

 

Qui, invece, in italiano