E’ nato il podcast di Transiti Psicologia d’Espatrio, scritto e ideato da Anna Pisterzi: “Onlife: Psicologia della Vita Quotidiana CON Internet“.
Nel corso delle settimane, la voce di Anna e il sound design di Simone Meneghelli ci guideranno nell’esplorazione dell’intricato rapporto con le tecnologie digitali, attraverso uno sguardo psicologico.
Il progetto è realizzato grazie a L’Espresso Voice, che ha selezionato, attraverso un contest, 20 podcaster, a cui è stata offerta la possibilità di pubblicare i propri contenuti nei canali digitali de L’Espresso Media.
30 episodi, uno a settimana
Onlife verrà pubblicato in 30 episodi a cadenza settimanale fino al 31 dicembre 2023 su tutte le maggiori piattaforme di streaming.
> Tutti gli episodi su Spotify
Ogni puntata sarà un tuffo nel nostro rapporto con la rete, per comprendere meglio il modo in cui interagiamo con la tecnologia digitale e come questa influenza la nostra vita quotidiana.
Consapevolezza attraverso la conoscenza condivisa
Crediamo fermamente che alla base della libertà ci sia la consapevolezza. Solo attraverso la conoscenza e la responsabilità condivisa possiamo costruire un mondo digitale che rispecchi i valori di tutti noi.
“Onlife: Psicologia della Vita Quotidiana CON Internet” nasce proprio per questo: accrescere la consapevolezza del nostro utilizzo della rete, per contribuire a una costruzione condivisa di un futuro online più equo.
Se vuoi approfondire, resta sintonizzato/a e non perdere nemmeno un episodio!
Episodi
La puntata narra dell’immaginazione e del contesto culturale che ha accompagnato la nascita di Internet negli USA. Dalla Fondazione dell’a Agenzia ARPA nel 1959, racconta di fiducia nel progresso tecnologico e dello spirito collaborativo che anima da sempre lo sviluppo della rete e del rischio predatorio a cui oggi è esposta . Sottolinea l’importanza di preservare lo spazio digitale come bene comune attraverso un utilizzo etico e responsabile. Internet è un potente strumento di connessione e condivisione, e tutti possono contribuire a proteggerlo.
Per approfondire: https://www.isoc.it/
L’accesso a Internet è un diritto fondamentale per lo sviluppo individuale e sociale. Attraverso una metafora dell’acqua, in questa puntata si cercherà di capire come alcuni scienziati stanno cercando di riparare internet. Good news con la firma della presidente EU Ursula Von Der Layer per la dichiarazione europea sui diritti e principi digitali
3 Una vaga ed eccitante proposta ▶️
Il podcast è uno strumento lento che permette di entrare nelle storie complesse un passo alla volta. Il suo ritmo, la cadenza dell’uscita delle puntate creano spazi di riflessione utili a compensare l’iperstimolazione odierna. Per questo è uno strumento ottimo per approfondire la portata della rivoluzione digitale e l’impatto che ha sulle nostre vite. In questa puntata ci immergeremo nella nascita del web che come dice il suo inventore Tim Berners Lee è più un’innovazione sociale che un giocattolo tecnologico.
4 Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico ▶️
In questa puntata che narra di una grande avventura scientifica si intrecciano un budget da destinare, un’idea di di Enrico Fermi, la propulsione di Olivetti e l’immaginario di Alessandro Faedo. Se c’è un punto zero che preparerà il terreno all’arrivo di internet in italia possiamo fissarlo all’11 agosto 1954.
Attraverso le parole di Alessandro Berni e l’intervista che stefano Trumpy rilasciò all’espresso ripercorreremo le emozioni e l’immaginario che hanno accompagnato i pionieri della rete verso la connessione dell’italia alla rete Internet che avvenne 30 aprile 1986.
Gli stereotipi di genere creano in italia un divario nell’immaginario del lavoro scientifico tra bambine e bambini. Inoltre l’italia è indipendente dal genere molto indietro nello studio delle materie STEM, questo rende la conoscenza minima di base della rete più complessa da trasferire. Per questo serve un movimento associativo che possa accompagnare le persone e che renda la rete al servizio dell’uomo. Laura Abba Matematica e Pioniera di Internet ci racconterà come e per quali scopi è nata la Internet Society.
7 La biblioteca del Trinity College ▶️
Cosa ce ne facciamo di un luogo dove si può trovare quasi tutto? Potremmo impazzire come il matto di De Andrè o provare a seguire il pensiero e la visione di Umberto Eco su internet, che circa 10 anni fa proponeva riflessioni illuminanti e integrate per una vita Onlife, che ancora oggi sono tutte da mettere in pratica.
Quali sono le competenze di base necessarie per leggere, comprendere e vivere nella realtà Onlife ? In questa puntata con l’aiuto di Sara Capecchi, Ricercatrice del dipartimento di Informatica dell’Università degli studi di Torino e esperta di educazione all’informatica proveremo a rispondere a questa domanda. Parlemo poi di un utile progetto sviluppato dal dipartimento e utilizzabile da tutti.
Per approfondire: Social4School
9 Dipendenza da internet: overture ▶️
Cos’è la dipendenza da internet? Nella puntata proveremo a capire come è nata si è sviluppata e cresciuta, una “diagnosi” che uscendo dall’alveo della psicologia clinica è diventato un potente tema mediatico potente che rischia di deformare il nostro pensiero e il nostro rapporto con la rete.
10 Shock culturale ⏳ (loading…)
L’umanità è l’unica specie animale che evolve grazie a rivoluzioni tecnologiche con una velocità impensabile per le altre specie. Questo ci ha dato un grande vantaggio evolutivo ma tutte le volte che avviene un salto la mente non è pronta e questa rincorsa genera una shock culturale che rimette in gioco il senso dell’esistenza.