La nostra filosofia

Transiti nasce per offrire attraverso il web un servizio di psicoterapia qualificato in lingua madre a chi vive un’esperienza di espatrio.
Per rispettare l’eticità del lavoro terapeutico anche all’interno dell’universo di internet, la proposta di Transiti è quella di un servizio online di supporto psicologico innovativo e sperimentale, risultato di un processo di ricerca e analisi accurata dei bisogni.

Transiti, un progetto per il web

La rete: una realtà complessa

Transiti opera a distanza attraverso il supporto della rete: un luogo che può assumere confini indefiniti, percepito come illimitato e caotico.
Una dimensione che coinvolge una buona parte della nostra esistenza, in continuità con l’offline e diventata un continuum dell’esperienza umana.

Il web accelera i processi, accumula informazioni e dati di cui non sempre è facile dedurre provenienza e attendibilità, e il rischio è quello di non riuscire a individuare servizi di supporto psicologico di qualità, disorientati tra offerte last minute o dai prezzi abbattuti.

Transiti in rete

Noi di Transiti, in condivisione con i nostri partner, portiamo avanti un’altra idea di rete, in grado di promuovere conoscenza, cultura e opportunità di crescita umana.

Internet è uno strumento dal potenziale unico, uno spazio che raccoglie contenuti e relazioni, che li amplifica e li moltiplica. Sfruttare nel modo giusto i suoi punti di forza è possibile, così come realizzare in rete di progetti di salute psicologica di ampio respiro e dagli elevati standard qualitativi.

Intraprendere un percorso di cura

Una scelta che ha bisogno di tempo

La psicoterapia è un processo che inizia con la decisione di intraprendere un percorso di cura. Un passo coraggioso, che nasce dal desiderio autentico di cambiamento e che ha bisogno, per maturare, di tempo e riflessione.
Un tempo difficile da trovare in un contenitore dispersivo come il web, dove ogni processo comunicativo viene spinto a una velocità vertiginosa.

Il servizio di accoglienza di Transiti

Una scelta consapevole necessita del tempo necessario di valutazione; per questo, Transiti propone un incontro di Accoglienza, gratuito, con un professionista, per approfondire l’approccio e la metodologia utilizzati da Transiti.
Uno spazio neutro, all’interno del quale comprendere cos’è e come funziona un percorso psicologico, per riflettere sui bisogni specifici, sulla tipologia di percorso e sul terapeuta più adeguati.

La psicoterapia online di Transiti

Fare psicoterapia online

La psicoterapia online conta su una letteratura scientifica mondiale, ma è ancora agli albori in Italia.
Necessita di un costante aggiornamento, di un dialogo incessante con la ricerca scientifica e di terapeuti di grande esperienza clinica che sappiano trasferire le competenze maturate offline nel lavoro online.

La rete, per le sue caratteristiche di velocità, accessibilità e apparente gratuità dà l’illusione di funzionare in maniera semplice ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lavorare online non è (più) facile.
La psicoterapia online, se svolta secondo etica e scienza, è più complessa e onerosa per il terapeuta. Trattandosi di un protocollo sperimentale, non può essere condotta in solitudine: necessita di un confronto ancora più forte tra colleghi e con gli ambienti di ricerca.
La presenza di un gruppo di lavoro è essenziale, così come una supervisione costante – per condividere i processi in atto – , la formazione e la ricerca continue.

Il contributo di Transiti nell’online

I principi orientativi

La psicoterapia online di Transiti si contraddistingue per l’attenzione rivolta, da un lato, ai pazienti e, dall’altro, alla valorizzazione della competenza dei terapeuti, esperti in psicoterapia d’espatrio.
Prendiamo le distanze dai claim di chi propone interventi a prezzo ridotto, seducendo gli utenti con offerte imperdibili.

Transiti, si riconosce pienamente nei principi espressi nell’art.3 del Codice Deontologico degli Psicologi:
“Lo psicologo è consapevole della responsabilità sociale derivante dal fatto che, nell’esercizio professionale, può intervenire significativamente nella vita degli altri; pertanto deve prestare particolare attenzione ai fattori personali, sociali, organizzativi, finanziari e politici”.

Il gruppo

Il lavoro in gruppo è uno dei pilastri fondamentali dell’attività professionale di Transiti in rete. Un gruppo reale di psicoterapeuti che si conoscono, condividono una filosofia professionale e un’etica del lavoro online.
Ricerca, approfondimento, confronto su questioni di tecnica clinica e condivisione sono elementi che fanno di Transiti un’équipe multidisciplinare appassionata e coesa, orientata verso l’obiettivo comune di offrire uno spazio di ascolto online in lingua madre.

Il Setting: la D-stanza

Per i colloqui online, Transiti non si avvale di piattaforme generaliste. Grazie alle indicazioni cliniche dei suoi psicologi, Transiti ha sviluppato uno strumento tecnologico che è luogo di terapia, uno spazio di cura appositamente pensato per la peculiarità del lavoro online in diversi luoghi del mondo.

La D-stanza è una piattaforma dove l’incontro di paziente e terapeuta può avvenire in sicurezza e riservatezza. Permette un vissuto di qualità che ricalca, per profondità e vicinanza, uno scambio in presenza.

Le nuove frontiere della psicoterapia online

Credibilità ed efficacia della psicoterapia online

Una tendenza che accomuna non esperti del settore e la comunità professionale è quella di ridurre la psicoterapia online a una mera “trasposizione”, in rete, dei processi offline.
Il rischio è quello di sminuirne la credibilità e ridurre l’efficacia.
Molte, invece, sono le questioni riguardanti la psicoterapia online che continuano a essere sottovalutate, semplificate o negate.

Tra queste, la necessità di un’alfabetizzazione informatica per un uso consapevole del digitale, la conoscenza delle dinamiche psicologiche in gioco nei rapporti mediati dallo schermo, la riflessione sul luogo più adatto per svolgere la terapia online, la definizione della comunicazione professionale tra paziente e terapeuta attraverso e-mail e app.
La consapevolezza delle peculiari dinamiche in gioco costituisce la base necessaria per un incontro online realmente terapeutico.

Formazione, ricerca, divulgazione

Transiti continua a interrogarsi sulle specificità del fare psicoterapia online, a investire in formazione e informazione per restare al passo con la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.
Promuove un approccio etico, rigoroso e qualitativamente valido in rete, con divulgazione in sedi istituzionali, ambienti informali, mass media e social network sites.
E’ un’urgenza del nostro tempo e della nostra professione, in particolare alla luce del vuoto normativo che rende l’online un “Far Web” caotico o una terra di conquista dove tutto sembra permesso.

La metafora che meglio rappresenta la rete, per noi di Transiti, è quella dell’energia nucleare: potente e pericolosa allo stesso tempo. E per questo motivo usata con intelligenza etica, coscienza e, soprattutto, trasparenza.

Transiti nasce per offrire attraverso il web un servizio di psicoterapia qualificato in lingua madre a chi vive un’esperienza di espatrio.
Per rispettare l’eticità del lavoro terapeutico anche all’interno dell’universo di internet, la proposta di Transiti è quella di un servizio online di supporto psicologico innovativo e sperimentale, risultato di un processo di ricerca e analisi accurata dei bisogni.

Transiti, un progetto per il web

La rete: una realtà complessa

Transiti opera a distanza attraverso il supporto della rete: un luogo che può assumere confini indefiniti, percepito come illimitato e caotico.
Una dimensione che coinvolge una buona parte della nostra esistenza, in continuità con l’offline e diventata un continuum dell’esperienza umana.

Il web accelera i processi, accumula informazioni e dati di cui non sempre è facile dedurre provenienza e attendibilità, e il rischio è quello di non riuscire a individuare servizi di supporto psicologico di qualità, disorientati tra offerte last minute o dai prezzi abbattuti.

Transiti in rete

Noi di Transiti, in condivisione con i nostri partner, portiamo avanti un’altra idea di rete, in grado di promuovere conoscenza, cultura e opportunità di crescita umana.

Internet è uno strumento dal potenziale unico, uno spazio che raccoglie contenuti e relazioni, che li amplifica e li moltiplica. Sfruttare nel modo giusto i suoi punti di forza è possibile, così come realizzare in rete di progetti di salute psicologica di ampio respiro e dagli elevati standard qualitativi.

La decisione di intraprendere un percorso

Una scelta che ha bisogno di tempo

La psicoterapia è un processo che inizia con la decisione di intraprendere un percorso di cura. Un passo coraggioso, che nasce dal desiderio autentico di cambiamento e che ha bisogno, per maturare, di tempo e riflessione.
Un tempo difficile da trovare in un contenitore dispersivo come il web, dove ogni processo comunicativo viene spinto a una velocità vertiginosa.

Il servizio di accoglienza di Transiti

Una scelta consapevole necessita del tempo necessario di valutazione; per questo, Transiti propone un incontro di Accoglienza, gratuito, con un professionista, per approfondire l’approccio e la metodologia utilizzati da Transiti.
Uno spazio neutro, all’interno del quale comprendere cos’è e come funziona un percorso psicologico, per riflettere sui bisogni specifici, sulla tipologia di percorso e sul terapeuta più adeguati.

La psicoterapia online di Transiti

Fare psicoterapia online

La psicoterapia online conta su una letteratura scientifica mondiale, ma è ancora agli albori in Italia.
Necessita di un costante aggiornamento, di un dialogo incessante con la ricerca scientifica e di terapeuti di grande esperienza clinica che sappiano trasferire le competenze maturate offline nel lavoro online.

La rete, per le sue caratteristiche di velocità, accessibilità e apparente gratuità dà l’illusione di funzionare in maniera semplice ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lavorare online non è (più) facile.
La psicoterapia online, se svolta secondo etica e scienza, è più complessa e onerosa per il terapeuta. Trattandosi di un protocollo sperimentale, non può essere condotta in solitudine: necessita di un confronto ancora più forte tra colleghi e con gli ambienti di ricerca.
La presenza di un gruppo di lavoro è essenziale, così come una supervisione costante – per condividere i processi in atto – , la formazione e la ricerca continue.

Il contributo di Transiti nell’online

I principi orientativi

La psicoterapia online di Transiti si contraddistingue per l’attenzione rivolta, da un lato, ai pazienti e, dall’altro, alla valorizzazione della competenza dei terapeuti, esperti in psicoterapia d’espatrio.
Prendiamo le distanze dai claim di chi propone interventi a prezzo ridotto, seducendo gli utenti con offerte imperdibili.

Transiti, si riconosce pienamente nei principi espressi nell’art.3 del Codice Deontologico degli Psicologi:
“Lo psicologo è consapevole della responsabilità sociale derivante dal fatto che, nell’esercizio professionale, può intervenire significativamente nella vita degli altri; pertanto deve prestare particolare attenzione ai fattori personali, sociali, organizzativi, finanziari e politici”.

Il gruppo

Il lavoro in gruppo è uno dei pilastri fondamentali dell’attività professionale di Transiti in rete. Un gruppo reale di psicoterapeuti che si conoscono, condividono una filosofia professionale e un’etica del lavoro online.
Ricerca, approfondimento, confronto su questioni di tecnica clinica e condivisione sono elementi che fanno di Transiti un’équipe multidisciplinare appassionata e coesa, orientata verso l’obiettivo comune di offrire uno spazio di ascolto online in lingua madre.

Il Setting: la D-stanza

Per i colloqui online, Transiti non si avvale di piattaforme generaliste. Grazie alle indicazioni cliniche dei suoi psicologi, Transiti ha sviluppato uno strumento tecnologico che è luogo di terapia, uno spazio di cura appositamente pensato per la peculiarità del lavoro online in diversi luoghi del mondo.

La D-stanza è una piattaforma dove l’incontro di paziente e terapeuta può avvenire in sicurezza e riservatezza. Permette un vissuto di qualità che ricalca, per profondità e vicinanza, uno scambio in presenza.

Le nuove frontiere della psicoterapia online

Credibilità ed efficacia della psicoterapia online

Una tendenza che accomuna non esperti del settore e la comunità professionale è quella di ridurre la psicoterapia online a una mera “trasposizione”, in rete, dei processi offline.
Il rischio è quello di sminuirne la credibilità e ridurre l’efficacia.
Molte, invece, sono le questioni riguardanti la psicoterapia online che continuano a essere sottovalutate, semplificate o negate.

Tra queste, la necessità di un’alfabetizzazione informatica per un uso consapevole del digitale, la conoscenza delle dinamiche psicologiche in gioco nei rapporti mediati dallo schermo, la riflessione sul luogo più adatto per svolgere la terapia online, la definizione della comunicazione professionale tra paziente e terapeuta attraverso e-mail e app.
La consapevolezza delle peculiari dinamiche in gioco costituisce la base necessaria per un incontro online realmente terapeutico.

Formazione, ricerca, divulgazione

Transiti continua a interrogarsi sulle specificità del fare psicoterapia online, a investire in formazione e informazione per restare al passo con la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.
Promuove un approccio etico, rigoroso e qualitativamente valido in rete, con divulgazione in sedi istituzionali, ambienti informali, mass media e social network sites.
E’ un’urgenza del nostro tempo e della nostra professione, in particolare alla luce del vuoto normativo che rende l’online un “Far Web” caotico o una terra di conquista dove tutto sembra permesso.

La metafora che meglio rappresenta la rete, per noi di Transiti, è quella dell’energia nucleare: potente e pericolosa allo stesso tempo. E per questo motivo usata con intelligenza etica, coscienza e, soprattutto, trasparenza.