Progetti di ricerca
Comprendere per progettare
Una vasta letteratura sugli interventi psicoterapeutici in presenza indica che la relazione terapeutica è un fattore di cambiamento specifico e spiega una maggiore variabilità nei risultati degli interventi rispetto a fattori specifici, come modelli o tecniche cliniche teoriche.
Dato il suo ruolo cruciale, è importante definire e valutare le caratteristiche peculiari nonchè il ruolo della relazione terapeutica negli interventi psicoterapeutici mediati dallo schermo (PMS). Sosteniamo la necessità di un coinvolgimento diretto dei professionisti nel processo di ricerca e l’istituzione di una collaborazione tra loro e le istituzioni che consenta alle parti di unire le loro competenze di base ed affrontare le questioni chiave e le preoccupazioni sulle caratteristiche peculiari dei PMS.
Progetti in atto
Ricerca sull’efficacia della psicoterapia online
Ricerca sull’efficacia scientifica della psicoterapia dinamica breve (dit) per ansia e depressione erogata online tramite sistema d-voip dedicato, integrabile all’interno del progetto di telemedicina dell’asl roma 6.
Progetto di ricerca in collaborazione con dipartimento di psicologia unito dipartimento di scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione UNIPA e L’ASL Roma 6. La ricerca è uno studio RTC sulla comparazione di efficacia tra DIT online, DIT in presenza e TAU.
La DIT è un modello di psicoterapia psicodinamica breve manualizzata per ansia e depressione in 16 sedute sviluppata dal A. Lemma e P. Fonaghy e implementata nei servizi di salute psicologica del sistema pubblico britannico
Ricerca sul modello PMS (psicoterapia mediata dallo schermo)
Questo progetto permanente coinvolge tutti i terapeuti di transiti e si basa sull’ipotesi che il processo psicoterapeutico è caratterizzato da un mix aspetti derivanti da fattori-tratto (caratteristiche individuali, di P e T) e fattori-stato (cambiamenti nei P che occorrono nel corso del trattamento) (Fisher, et al., 2020).
Lo scopo finale del progetto complessivo è identificare fattori-tratto e fattori-stato che permettano ai terapeuti di sviluppare competenze utili a rendere la PMS adeguata ed efficace.
