In questo episodio speciale di Online, il podcast dell’Espresso condotto da Anna Pisterzi, abbiamo esaminato le intricate dinamiche tra migrazione e Internet, collegando i risultati del “Rapporto Italiani nel Mondo 2023“. Il rapporto, curato dalla sociologa delle migrazioni Delfina Licata, si conferma come la risorsa fondamentale nel comprendere le tendenze demografiche e sociali legate alla sfaccettata migrazione italiana.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la presentazione del RIM 2023, ha evidenziato la sfida demografica che l’Italia sta affrontando, sottolineando l’importanza della crescita della comunità italiana all’estero. In questa edizione del RIM Anna Pisterzi ha approfondito la connessione tra psicologia delle migrazioni e Internet, esaminando il modo in cui la rete modifica e facilita il fenomeno migratorio.
In un’epoca in cui la tecnologia permea la vita quotidiana, la riflessione portata avanti su Onlife ha cercato di offrire uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità che i migranti affrontano nel mondo digitalizzato di oggi, confermando la centralità di Internet nel plasmare il futuro della migrazione italiana.
Il rapporto sottolinea la crescita della comunità italiana all’estero, evidenziando il contributo positivo dei migranti alla vitalità della cultura italiana. In particolare, si sottolinea come Internet permetta alle nuove generazioni di mantenere legami con la terra di origine, anche in contesti di migrazione economica.
Internet gioca infatti un ruolo chiave nella preparazione e nell’attuazione dei progetti migratori, rendendo il processo meno traumatico e più gestibile. La sua immediata accessibilità fornisce informazioni cruciali e facilita la costruzione di relazioni, riducendo i rischi personali e sociali associati alla migrazione.
Il rapporto di Fondazione Migrantes, con la quale Transiti collabora attivamente, trova conferme nel lavoro che la cooperativa porta avanti quotidianamente nel quale internet emerge, soprattutto per le nuove generazioni di emigranti italiani, come un elemento cruciale nel contesto della migrazione, sostenendo la costruzione di un’esperienza migratoria più informata e psicologicamente equilibrata.
Articoli Consigliati:



