Perché “strumenti”?
Questa sezione online della guida, si concretizza in una serie di suggerimenti e di risorse per la promozione del benessere, la prevenzione e la cura della salute psicologica: strumenti che abbiamo selezionato e andremo via via aggiungendo.
Obiettivo: divulgare
L’informazione non è mai neutrale, ma ha un impatto sulla salute mentale.
Se, oggi, l’informazione è il cuore pulsante di benessere e malessere psicologici, la guida ha la funzione di fare informazione, di divulgare, di approfondire e, così facendo, di prolungare il continuum delle cure psicologiche, ambendo a mettere le persone nelle condizioni di saper scegliere ciò che meglio funziona per loro in quel momento.
Quali strumenti?
In questa sezione sarà possibile trovare rimandi a informazioni che reputiamo di qualità e alle quali facilitiamo l’accesso. Infatti, siamo dell’idea che sia importante orientare verso i buoni contenuti, quelli che ci sembrano di valore, già esistenti in rete, rimandando a essi.
Si tratterà di un archivio digitale in cui raccoglieremo link, testi, video, articoli, podcast, risorse, informazioni utili, servizi etc. Un archivio che, però, non è concluso, non si esaurisce: continueremo ad alimentarlo grazie anche al contributo di lettori e lettrici.
Noi di Transiti, insomma, facciamo da punto di snodo verso risorse e servizi esterni, promuovendo la ricerca attiva da parte degli utenti. Riteniamo fondamentale, infatti, che la persona sia soggetto attivo e responsabile all’interno dei processi di gestione della propria salute, anche quella psicologica. E’ questa la premessa alla base di un approccio in cui si riconosce, da un lato, la centralità del singolo e la sua capacità di prendere decisioni e, dall’altro, l’importanza di un contesto che fornisca strumenti adeguati e accessibili per ciascuno, da integrare all’interno di un sistema di cure e presa in carico più complesso e ampio.