Transiti mette a disposizione la propria competenza multidisciplinare come cooperativa ibrida per supportare enti, istituzioni, organizzazioni, comunità e gruppi, offrendo servizi di formazione incentrati sulla psicologia delle migrazioni e sulla psicologia degli ambienti digitali e creando spazi di pensiero critico e trasformazione partecipata.
Offrire strumenti per orientarsi nell’ambito della psicologia delle migrazioni e degli ambienti digitali
Creare spazi collettivi di riflessione
Promuovere processi trasformativi nell’ambito di enti, istituzioni, organizzazioni, comunità e gruppi
Offrire nuove chiavi di lettura e supporto a chi lavora nei servizi, nelle istituzioni, nelle comunità e nei gruppi
Transiti mette a disposizione la propria competenza multidisciplinare per supportare enti, istituzioni, organizzazioni, comunità e gruppi, offrendo servizi di formazione incentrati sulla psicologia delle migrazioni e sulla psicologia degli ambienti digitali. L’obiettivo è creare spazi di pensiero critico e trasformazione partecipata. La cooperativa opera in quest’ambito anche attraverso progetti editoriali e speech tematici.
I servizi di formazione di Transiti hanno obiettivi che abbracciano la creazione di spazi collettivi di riflessione e la promozione di processi trasformativi nelle realtà a cui si rivolgono (enti, istituzioni, organizzazioni, comunità e gruppi). Si fondano sulle esperienze e sui processi di lavoro di Transiti come cooperativa sociale come cooperativa sociale, offrendo strumenti per orientarsi nell’ambito della psicologia delle migrazioni e degli ambienti digitali e nuove chiavi di letture su queste tematiche contemporanee. Le iniziative formative possono inoltre essere direzionate su obiettivi più specifici, in base alle realtà a cui si rivolgono.
La formazione di Transiti è rivolta a enti, istituzioni, organizzazioni, comunità e gruppi. Transiti collabora con associazioni, fondazioni e istituzioni che operano a favore delle comunità italiane nel mondo (per esempio: Fondazione Migrantes, Com.It.Es, Consolati, Istituti Italiani di Cultura), che si occupano di temi di innovazione digitale e migrazione digitale (come Internet Society e Sloweb), e/o di ricerca scientifica e formazione (per esempio: UNITO, UNIPA, UNISG).
Tra i destinatari specifici delle precedenti iniziative di formazione di Transiti rientrano:
I temi toccati dalle iniziative di formazione di Transiti includono, per esempio, le dinamiche psicologiche dell’esperienza di mobilità internazionale, la promozione del benessere psicologico in espatrio, la preparazione emotiva e psicologica alla mobilità internazionale e nella scelta di partire, lo sviluppo di reti sociali in mobilità, la genitorialità e l’adolescenza in contesti di espatrio.
Nell’erogare servizi di formazione, Transiti utilizza diverse metodologie partecipative, tra cui workshop divulgativi, incontri interattivi, focus group, discussioni di gruppo con un focus sulla narrazione personale e sulla costruzione di narrazioni condivise, attività psicoeducative tematiche e basate sull’apprendimento esperienziale.
Sì, Transiti è una cooperativa sociale “ibrida” che opera prevalentemente in spazi digitali ma svolge anche attività in presenza sul territorio nazionale e internazionale. Molti progetti prevedono incontri sia online che in presenza.
Sull’Expat Blog di Transiti sono disponibili risorse consultabili che aiutano a comprendere come Transiti intende i servizi di formazione, ma anche articoli che raccontano progetti formativi erogati dalla cooperativa, per esempio: Questioni di comunità – formazione di Transiti 2024.