I nostri valori
Dal 2017 accompagniamo e supportiamo persone e comunità nella mobilità internazionale e nella trasformazione digitale.
vision
mission
purpose
Valori di Transiti
accoglienza
Accoglienza e riconoscimento dell’altro
Ogni individuo ha diritto a uno spazio di ascolto autentico, libero da giudizi e stereotipi. L’accoglienza è per noi un momento prezioso, un atto di riconoscimento dell’altro come persona, sia nelle sue vulnerabilità che nelle sue risorse. Questa visione guida il nostro impegno verso chi cerca supporto psicologico, così come verso i professionisti e i soci che collaborano con la cooperativa per il raggiungimento del suo scopo sociale
cura
Etica della cura e responsabilità sociale
Lavoriamo per un modello di intervento psicologico che coniughi rigore deontologico, consapevolezza critica e responsabilità sociale. Sosteniamo un approccio etico che non si limiti alla relazione d’aiuto, ma si estenda al contesto in cui operiamo, promuovendo pratiche che tutelino la dignità delle persone e la sostenibilità del lavoro psicologico nel mondo onlife.
innovazione
Innovazione come strumento di trasformazione
La nostra ricerca è orientata a integrare la psicologia con le trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche contemporanee. L’innovazione non è per noi un fine, ma un mezzo per sviluppare modelli di intervento più inclusivi, efficaci e in grado di rispondere ai bisogni emergenti delle persone e delle comunità.
universalismo
Universalismo proporzionale e giustizia dell’accesso
Riconosciamo il diritto universale alla salute mentale, declinandolo attraverso un principio di equità che tenga conto delle disparità di accesso ai servizi. Lavoriamo affinché il supporto psicologico sia realmente fruibile, attraverso interventi mirati e proporzionati alle necessità delle diverse persone e comunità, sia negli ambienti fisici che in quella digitale.
appartenenza
Sviluppo della comunità e costruzione di appartenenza
Il benessere individuale è inseparabile dal contesto in cui si sviluppa. Crediamo in una psicologia che generi legami e che rafforzi la coesione sociale, creando spazi di confronto, sostegno e crescita collettiva. Le nostre pratiche si ispirano a modelli partecipativi, per costruire comunità che siano al tempo stesso luoghi di cura e di trasformazione sociale.
consapevolezza
Integrazione onlife e consapevolezza digitale
Viviamo in un’epoca in cui le dimensioni online e offline dell’esistenza sono intrecciate. La transizione digitale non è solo un fenomeno tecnologico, ma chiede nuove risposte alle domande esistenziali. Lavoriamo per favorire un’integrazione sana e consapevole tra le due dimensioni, contrastando sia le narrazioni di allarme sociale prive di fondamento scientifico che un uso indiscriminato e maladattivo della rete.
interdisciplinarità
Ibridazione dei saperi e open innovation
La complessità della contemporaneità richiede uno sguardo interdisciplinare. Favoriamo il dialogo tra discipline, culture e professionalità differenti, affinché la psicologia possa arricchirsi di prospettive nuove e costruire risposte più adeguate alle sfide del nostro tempo.
connessioni
Reti di interdipendenza e alleanze professionali
La qualità del nostro lavoro dipende dalla capacità di costruire reti di collaborazione solide e interdipendenti. Operiamo per connettere persone, istituzioni e professionisti della salute mentale, generando ecosistemi di supporto in grado di favorire lo scambio di conoscenze, la crescita professionale e l’innovazione sociale.
responsabilità
Formazione continua e responsabilità epistemologica
Crediamo che la formazione sia un dovere etico, oltre che una necessità professionale. Sosteniamo percorsi di aggiornamento continuo, supervisione e riflessione critica sul nostro stesso operato, affinché la nostra pratica resti sempre fondata su evidenze scientifiche e in dialogo con l’evoluzione della società e dei suoi bisogni.