Servizi psicologici

Transiti offre diversi tipi di supporto di breve o lunga durata: prevenzione, orientamento, cura, percorsi di sostegno psicologico su specifici bisogni. Dopo un primo colloquio gratuito di Accoglienza in cui sono individuati il tipo di bisogno e l’intervento più indicato, chi si rivolge ai nostri servizi psicologici viene affidato alla o al professionista più appropriato.

Psicoterapia

Transiti offre percorsi di psicoterapia individuali o di coppia, specifici e differenziati in durata, metodo e obiettivi. Il percorso migliore viene concordato durante il colloquio di Accoglienza e perfezionato nel rapporto con la o lo psicoterapeuta a cui si viene affidati. I percorsi di psicoterapia vengono erogati in lingua madre e principalmente online attraverso un luogo digitale pensato appositamente per il colloquio: la d-stanza.

A cosa serve una psicoterapia?
Può capitare, ad un certo punto della vita, di sentire di aver perso la bussola e di vedere le situazioni da affrontare come montagne impervie. Malessere e sofferenza che, forse, non si riescono più a mitigare da soli, possono disorientare. Ciò potrebbe essere dovuto all’accumulo di fattori stressanti, situazioni di difficoltà o disagio legati all’arrivo in un nuovo contesto o alla nostalgia di casa. Oppure a difficoltà emotive, personali, relazionali, scatenate o accentuate da barriere linguistiche e/o culturali. 

La psicoterapia è un percorso utile per ritrovare equilibrio, serenità e consapevolezza nella propria esistenza.

La psicoterapia individuale è un intervento di cura che esplora temi esistenziali e sostiene la persona nel ritrovare equilibrio e serenità attraverso una maggiore consapevolezza.

Supporto psicologico

Transiti offre percorsi brevi di supporto psicologico pensati per lavorare su specifici bisogni della persona in uno spazio accogliente e libero dal giudizio, accompagnati da uno o una specialista di Transiti.

I percorsi di supporto psicologico sono percorsi di prevenzione e cura di breve durata (dalle 6 alle 15 sedute).


Sono rivolti, per esempio, a studenti e studentesse in mobilità internazionale, famiglie, persone che affrontano momenti di transizione lavorativa o personale, difficoltà nelle relazioni e/o nella sessualità.

Gruppi

I gruppi di Transiti sono spazi sicuri e condotti da professioniste e professionisti specializzati, in cui condividere con altre persone in traiettoria d’espatrio riflessioni e vissuti su temi specifici. Si articolano in percorsi dal numero di incontri prestabilito.
Gruppi informativi e di accoglienza sulla genitorialità all’estero, sui temi della nutrizione e dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) in mobilità, oppure per famigliari e parenti di expat che accompagnano l’espatrio “da lontano”: sono solo alcuni esempi dei gruppi di Transiti, nati dall’esperienza di lavoro con persone italiane all’estero, online o in presenza. Sono condotti da professioniste e professionisti altamente qualificati, per rispondere ai bisogni, emergenti o di lungo corso, delle comunità italiane all’estero e delle persone che si trovano in una traiettoria di espatrio. Abbiamo sempre nuovi gruppi in partenza: visita la pagina per gli aggiornamenti.

Orientamento

Transiti offre percorsi di orientamento scolastico, universitario e professionale e di orientamento all’internazionalizzazione personalizzati.
I servizi di orientamento scolastico, universitario e professionale e di orientamento all’internazionalizzazione sono percorsi strutturati che possono durare dai 3 ai 7 incontri. Attraverso colloqui, esercizi mirati e consegne a casa, si definisce un progetto scolastico, universitario o professionale che tenga conto delle caratteristiche della persona, del suo contesto sociale e dell’offerta del territorio in cui vive, così come della sempre più pronunciata tendenza all’internazionalizzazione delle carriere scolastiche e professionali.