Sostenibilità economica
Accessibilità economica
Il costo dei servizi psicologici, in chiaro
Come applichiamo i principi di sostenibilità, accessibilità economica e universalismo proporzionale ai nostri servizi?
Prendiamo, ad esempio, il nostro servizio di psicoterapia. Si fonda su un primo colloquio di Accoglienza attenta e gratuita con un/una professionista qualificato/a, che orienta la persona verso il percorso più adatto.
Dopo il colloquio di Accoglienza, il servizio di psicoterapia di Transiti propone percorsi a una tariffa piena di € 75 a seduta che rappresenta il risultato di una distribuzione trasparente:
Esempio ripartizione costi di una seduta di psicoterapia
Fondo per percorsi psicologici a prezzo sociale
Questo sistema ci permette di sostenere i professionisti e ampliare l’accesso alle cure, mantenendo un servizio di alta qualità.
Il contributo economico delle persone che si affidano ai servizi di Transiti, tra cui la psicoterapia, alimenta il Fondo per percorsi psicologici a prezzo sociale, permettendoci di offrire, in casi specifici, alcuni percorsi psicologici a tariffa calmierata, fino a un minimo di €30 a seduta per un massimo di 16 sedute, rispettando il principio dell’universalismo proporzionale e garantendo comunque una retribuzione piena al/alla professionista.
Poniamo grande attenzione al modo in cui comunichiamo e diffondiamo contenuti legati al benessere psicologico e alla salute mentale. Per Transiti divulgare buona informazione significa fare prevenzione e, per questo, non investiamo in marketing e pubblicità aggressiva. Produciamo invece contenuti divulgativi attraverso l’Expat Blog finalizzati ad accrescere consapevolezza e benessere psicologico di chi ne fruisce.
Oltre al contributo proveniente dai servizi di Transiti, il Fondo è alimentato anche da specifici progetti e donazioni.