Traiettorie+ Guida psicologica all’Erasmus

Un progetto per la promozione del benessere psicologico in mobilità studentesca. Traiettorie+ è un’iniziativa di Transiti Psicologia d’Espatrio. Un laboratorio di mobilità consapevole che unisce approcci di sensibilizzazione e prevenzione psicologica, apprendimenti narrativi e partnership culturali, traducendo Erasmus+ in esperienze di crescita e cittadinanza . Un progetto che crea contesti dove le traiettorie personali trovano parole, strumenti e alleanze, generando impatti misurabili e storie che restano  Dal 2024 il progetto Traiettorie+ ha coinvolto oltre 400 studenti e studentesse universitarie italiane in partenza e in rientro da programmi di mobilità intrenazionale tramite incontri informativi, laboratori e workshop, collaborazioni e attività creative per costruire una mobilità futura più consapevole, più circolare.

Perché Traiettorie+

Traiettorie+ nasce da una domanda semplice ma cruciale: cosa serve davvero per partire, restare e tornare con maggiore consapevolezza dalla mobilità internazionale? La risposta ha preso forma prima in un libro, “Traiettorie. Guida psicologica all’espatrio”, poi in un progetto che porta quelle pagine nella vita concreta di studenti, atenei e istituzioni culturali . Il “+” richiama Erasmus+ e indica un passo oltre l’informazione: un accompagnamento esperienziale, peer-based e psicologicamente sicuro.

Cosa offre

Traiettorie+ propone cicli di incontri di gruppo condotti da psicologi esperti in mobilità, dove si esplorano aspettative, identità, emozioni, relazioni e competenze interculturali prima della partenza e al rientro. È un laboratorio di apprendimento tra pari che alterna momenti riflessivi e attività interattive, per trasformare l’esperienza di mobilità in risorsa personale e collettiva. L’intento è quello di fare spazio a storie, domande e significati, perché la salute mentale si coltiva anche attraverso gli incontri, narrazioni condivise e ambienti accoglienti. Lavorare in gruppo, in modo informale e interattivo, crea infatti reti di sostegno che durano spesso oltre gli incontri.

Il progetto è pensato per studenti e studentesse in partenza o di ritorno, ma crea valore tangibile per uffici internazionalizzazione, associazioni studentesche e istituzioni culturali che intendono integrare il benessere nei percorsi di mobilità. Per gli atenei significa prevenzione, orientamento e rafforzamento dei servizi tramite un’azione complementare a borse e burocrazia. Traiettorie+ è un tassello strategico che integra supporto emotivo e competenze interculturali, migliorando preparazione, permanenza e rientro e contribuendo a community care e retention.

Per musei e realtà culturali i musei civici è un esempio di innovazione partecipativa che trasforma le collezioni in spazi di cura, educazione e cittadinanza europea. Significa attivare comunità giovanili con pratiche educative contemporanee e ad alto impatto sociale e di partecipazione civica europea.

Cosa è successo finora

Nel 2024 il progetto ha preso casa al Polo del ’900 a Torino con due cicli distinti, uno per chi parte e uno per chi rientra, consolidando un modello apprezzato da comunità studentesche e uffici dedicati. Nel 2025 il progetto è approdato al MEI di Genova con un format semi-residenziale e una visita guidata dedicata, intrecciando dimensione psicologica e patrimonio storico delle migrazioni italiane. La comunicazione con partner locali e canali universitari ha avvicinato nuovi pubblici e rafforzato l’ecosistema della mobilità consapevole. A partire da queste iniziative se ne sono sviluppate molte altre che hanno coinvolto una rete via via sempre più significativa a partire dalle realtà studentesche come ESN- Erasmus Student Network Torino e Italia e AEGEE.

 

Per approfondire:

Articolo del MEI – TRAIETTORIE + 2025

Invito al progetto “Traiettorie + 2025” psicologia d’espatrio UniGe

Traiettorie+: Guida psicologica all’Erasmus al Museo dell’Emigrazione Italiana Wall:OUT Magazine

 

 

Valutazione e impatto

L’iniziativa prevede un processo di valutazione continua e mista: questionari pre/post, osservazione partecipante, raccolte narrative e diari di bordo per misurare cambiamenti in consapevolezza, autoefficacia e reti di sostegno. Gli indicatori quantitativi monitorano adesione e continuità, mentre le metriche qualitative valorizzano storie, insight e processi di integrazione identitaria.

Call to action per iniziative future

Traiettorie+ è pensato come un’azione continua, partecipativa e in costante crescita e siamo sempre alla ricerca di nuove proposte e collaborazioni.

Expat Blog

Partner coinvolti