Storia e valori etici

La nostra missione 

Transiti applica profondi valori etici e investe tutte le risorse possibili per offrire un supporto psicologico online in lingua madre per italiani in espatrio. 

Transiti realizza la sua missione con gruppo stabile di psicoterapeuti professionisti costantemente supervisionati e formati, con strumenti tecnologici dedicati e con un forte ancoraggio alla ricerca scientifica accademica.

 

La nostra storia   

Transiti lavora dal 2017 ad un progetto in continua evoluzione e crescita, grazie all’impegno del proprio gruppo di ricerca e dei terapeuti. 

Una consolidata esperienza di supporto psicologico online e di lavoro con gli expat italiani, così come la sua doppia anima di start-up innovativa per lo sviluppo tecnologico e di cooperativa sociale per la promozione del benessere psicologico e la ricerca, permettono a Transiti di presentarsi con valori etici e un modello di business profondamente diverso dagli altri servizi di supporto psicologico. Transiti utilizza la tecnologia attraverso una scelta guidata da etica e professionalità, in risposta ai bisogni reali degli expat italiani e alla sempre maggiore necessità di creare strumenti tecnologici costruiti sui bisogni.

 

I valori etici che portiamo nel nostro lavoro quotidiano con il paziente

 

Etica professionale

Sviluppo tecnologico e normative non sempre procedono di pari passo. 

Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani non prevede ancora una regolamentazione precisa dell’uso delle nuove tecnologie per la professione psicologica, ma solo alcune linee guida risalenti al 2016. 

In generale diverse organizzazioni sovranazionali, come ad esempio l’Onu o l’Unione Europea, si stanno interrogando sulla necessità di trovare norme condivise per regolamentare il nostro vivere nella realtà integrata tra online e offline. Il dibattito è ampio e complesso e un primo passo democratico è stata sicuramente la GDPR.

Per questo motivo, nell’operare a distanza attraverso il supporto della rete, siamo chiamati a radicare ancora più profondamente il nostro lavoro su precisi principi etici, agendo secondo una responsabilità personale, rigorosa ma non rigida, aperta al rapido e fluido mutare dei contesti relazionali che emergono dall’intreccio tra offline e digitale.

Rete

Mettersi in rete con altri professionisti secondo un atteggiamento di condivisione e confronto dei saperi e delle pratiche è una delle prerogative di Transiti, che si esprime attraverso:

 

  • la costruzione di un gruppo di lavoro internazionale, dislocato in diversi paesi ma in dialogo costante;  
  • la valorizzazione delle competenze interne e lo stimolo all’eccellenza;
  • la cura del gruppo di lavoro. 

 

Un lavoro in rete che mette al centro il benessere del paziente. 

Universalismo proporzionale

Secondo l’Atlante della salute mentale (OMS, 2021), circa metà della popolazione mondiale necessita di supporti psicologici. Le risorse destinate alla salute mentale sono insufficienti, e le informazioni per avere accesso ai servizi difficili da reperire. 

In risposta a questo scenario, Transiti intende offrire servizi secondo il principio dell’universalismo proporzionale, perseguendo il principio dell’equità e combinando misure universali con misure selettive adeguate ai bisogni di ciascuno.


Studio e ricerca

Conoscere, studiare, approfondire, nutrire la curiosità, stimolare il pensiero critico e quello laterale, fare ricerca: Transiti promuove la formazione continua e la multidisciplinarietà come strumenti per trovare soluzioni adeguate ai problemi complessi, derivanti dal fare psicoterapia online per expat. 

Storia e valori etici

La nostra missione 

Transiti applica profondi valori etici e investe tutte le risorse possibili per offrire un supporto psicologico online in lingua madre per italiani in espatrio. 

Transiti realizza la sua missione con gruppo stabile di psicoterapeuti professionisti costantemente supervisionati e formati, con strumenti tecnologici dedicati e con un forte ancoraggio alla ricerca scientifica accademica.

 

La nostra storia   

Transiti lavora dal 2017 ad un progetto in continua evoluzione e crescita, grazie all’impegno del proprio gruppo di ricerca e dei terapeuti. 

Una consolidata esperienza di supporto psicologico online e di lavoro con gli expat italiani, così come la sua doppia anima di start-up innovativa per lo sviluppo tecnologico e di cooperativa sociale per la promozione del benessere psicologico e la ricerca, permettono a Transiti di presentarsi con valori etici e un modello di business profondamente diverso dagli altri servizi di supporto psicologico. Transiti utilizza la tecnologia attraverso una scelta guidata da etica e professionalità, in risposta ai bisogni reali degli expat italiani e alla sempre maggiore necessità di creare strumenti tecnologici costruiti sui bisogni.

 

I valori etici che portiamo nel nostro lavoro quotidiano con il paziente

 


Etica professionale

Sviluppo tecnologico e normative non sempre procedono di pari passo. 

Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani non prevede ancora una regolamentazione precisa dell’uso delle nuove tecnologie per la professione psicologica, ma solo alcune linee guida risalenti al 2016. 

In generale diverse organizzazioni sovranazionali come ad esempio L’Onu o L’Unione Europea si stanno interrogando sulla necessità di trovare norme condivise per regolamentare il nostro vivere nella realtà integrata tra online e offline. Il dibattito è ampio e complesso e un primo passo democratico è stata sicuramente la GDPR.

Per questo motivo, nell’operare a distanza attraverso il supporto della rete, siamo chiamati a radicare ancora più profondamente il nostro lavoro su precisi principi etici, agendo secondo una responsabilità personale, rigorosa ma non rigida, aperta al rapido e fluido mutare dei contesti relazionali che emergono dall’intreccio tra offline e digitale.


Rete

Mettersi in rete con altri professionisti secondo un atteggiamento di condivisione e confronto dei saperi e delle pratiche è una delle prerogative di Transiti, che si esprime attraverso:

 

  • la costruzione di un gruppo di lavoro internazionale, dislocato in diversi paesi ma in dialogo costante;  
  • la valorizzazione delle competenze interne e lo stimolo all’eccellenza;
  • la cura del gruppo di lavoro. 

 

Un lavoro in rete che mette al centro il benessere del paziente. 


Universalismo proporzionale

Secondo l’Atlante della salute mentale (OMS, 2021), circa metà della popolazione mondiale necessita di supporti psicologici. Le risorse a destinate alla salute mentale sono insufficienti, e le informazioni per avere accesso ai servizi difficili da reperire. 

In risposta a questo scenario, Transiti intende offrire servizi secondo il principio dell’universalismo proporzionale, perseguendo il principio dell’equità e combinando misure universali con misure selettive adeguate ai bisogni di ciascuno.


Studio e ricerca

Conoscere, studiare, approfondire, nutrire la curiosità, stimolare il pensiero critico e quello laterale, fare ricerca: Transiti promuove la formazione continua e la multidisciplinarietà come strumenti per trovare soluzioni adeguate ai problemi complessi, derivanti dal fare psicoterapia online per expat.