Il percorso di supporto psicologico “Benessere in valigia” è pensato per supportare gli e le studenti durante un periodo di mobilità internazionale in tutte le sue fasi: a partire dalla scelta, durante la permanenza o nella fase di rientro.
Supportare gli/le studenti nella preparazione emotiva e psicologica alla mobilità internazionale e nella scelta di partire
Promuovere il benessere durante il soggiorno all’estero, gestendo stress, solitudine, adattamento culturale, aspetti relazionali e nuove sfide formative
Facilitare il rientro e accompagnare i vissuti emotivi e gli aspetti psicologici e sociali ad esso associati
Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali (resilienza, autonomia, gestione del cambiamento)
Benessere in valigia” è un percorso di supporto psicologico breve e mirato, pensato appositamente per offrire un accompagnamento agli e alle studenti all’interno di un percorso di mobilità internazionale. Ha l’obiettivo generale di rispondere a specifiche esigenze individuali che possono emergere in ogni fase del percorso di mobilità: partenza, permanenza, rientro.
“Benessere in valigia” è diverso da altri percorsi di supporto psicologico individuale perché è pensato per rispondere ai bisogni di un target specifico, ovvero studenti che intraprendono un percorso di mobilità internazionale. Tra i suoi obiettivi rientrano: supportare a accompagnare nella scelta di partire e nella preparazione emotiva; promuovere il benessere del singolo durante il soggiorno all’estero, attraverso lo sviluppo di competenze trasversali come resilienza, autonomia, gestione del cambiamento e adattamento culturale, tenendo in considerazione gli aspetti relazionali e le nuove sfide formative; supportare nella gestione dei vissuti emotivi e degli aspetti psicologici e sociali connessi con la fase del rientro.
Possono beneficiare del percorso studenti universitari italiani/e all’interno di un progetto di mobilità internazionale o di studio universitario all’estero (progetto Erasmus o periodo di studio all’estero, progetto tesi o tirocinio). Il percorso non è rivolto a dottorande/i.
Il servizio viene offerto a costi calmierati. Sono previsti tre pacchetti parziali:
Ogni fase è acquistabile separatamente, in base alle esigenze dello/della studente.
In caso di necessità di sedute aggiuntive, il costo è di 40 € a seduta.
Per informazioni più dettagliate sulle tariffe di Transiti puoi scrivere a: accoglienza@transiti.net.
Sull’Expat Blog di Transiti ci sono alcuni articoli che affrontano l’argomento del benessere psicologico in mobilità internazionale, anche in relazione al progetto Erasmus. Per esempio:
No results found.