Lingue in Transito – Genitorialità e Multilinguismo in movimento

Momenti di gruppo online, di riflessione confronto e supporto dedicato ai genitori di bambini multilingue.

Il servizio

Il progetto “Lingue in Transito” nasce con l’intento di offrire spazi di riflessione, confronto e supporto dedicato ai genitori di bambini multilingue. In un mondo sempre più interconnesso, il multilinguismo è un’esperienza sempre più diffusa e complessa, che tocca in profondità la sfera affettiva, educativa e identitaria delle famiglie. Parlare più lingue e vivere tra più culture può essere tanto arricchente quanto sfidante, soprattutto quando si tratta di accompagnare i propri figli in un percorso di crescita equilibrato.

Attraverso questo progetto, vorremmo che i genitori possano sentirsi accolti, ascoltati e riconosciuti, che possano raccontare la propria esperienza, confrontarsi con altre famiglie simili, trovare nuove chiavi di lettura, ricevere stimoli teorici e pratici per affrontare con maggiore consapevolezza il proprio percorso educativo.

 

Il primo passo del progetto è rappresentato da un incontro pilota della durata di un’ora e mezza che si ripete più volte durante l’anno.

L’iniziativa, ideata da un gruppo di quattro psicologhe e condotto da due di esse, si articola in diverse fasi che alternano teoria, esperienzialità e condivisione.

Durante gli incontri, si parlerà in particolare di sviluppo dell’identità nei bambini multilingui e di come integrare le diverse culture e lingue di casa nella costruzione del sé.

Obiettivi

  • Normalizzare le sfide e l’esperienza del multilinguismo in casa 

  • Accogliere e creare uno spazio di condivisione tra genitori in merito a preoccupazioni, aspettative, pressioni sociali per esplorare sfide e opportunità del multilinguismo

  • Affrontare il tema della lingua come una delle basi della propria identità e come strumento per la trasmissione di valori

  • Maturare consapevolezza della propria identità multilingue e multiculturale

  • Riprendere le fila della propria storia in termini di mobilità, interculturalità e multilinguismo

  • Fornire strumenti e spunti psicoeducativi per la promozione delle lingue a casa

Per saperne di più

Quando

Contatti

Expat Blog