L’Orientamento professionale (Career Counseling) è un percorso rivolto a persone in cerca di lavoro o che stanno attraversando una transizione lavorativa, in Italia o all’estero. Rappresenta uno spazio di esplorazione di se stessi, delle proprie competenze, dei propri interessi e valori, al fine di identificare opportunità professionali che soddisfino i propri bisogni e obiettivi di carriera, nel rispetto dell’equilibrio tra vita personale e lavorativa.
Aumentare la conoscenza di sé, delle competenze personali e professionali spendibili nel mondo del lavoro
Definire o ridefinire il progetto professionale e i suoi obiettivi
Costruire un progetto di carriera che risponda in maniera puntuale ai bisogni emersi
Attraversare le transizioni lavorative in maniera serena e consapevole
L’Orientamento supporta le persone nello scegliere in maniera autonoma e consapevole il percorso di studi e/o di carriera, sostiene gli individui nell’apprendimento delle strategie e strumenti utili per affrontare le transizioni di tipo formativo o professionale, nell’intero arco di vita.
L’Orientamento scolastico e universitario hanno la finalità di aiutare studenti e giovani nella scelta del percorso formativo, in base ad attitudini e interessi, obiettivi professionali, limiti e risorse individuali e del contesto di appartenenza. L’orientamento professionale si rivolge a persone in età lavorativa, supportandole nell’esplorazione delle proprie competenze e aspirazioni per prendere decisioni sulla carriera; è un servizio rivolto sia a chi cerca un lavoro sia a chi desidera riqualificarsi o cambiare direzione professionale.
Il percorso di Orientamento professionale (Career Counselling) è rivolto a persone in cerca di lavoro, lavoratori e lavoratrici interessati a cambiare occupazione o che stanno attraversando una fase di transizione professionale.
La consulenza professionale (Career Counselling) prevede un pacchetto di 6-7 incontri, ciascuno della durata di 90 minuti.
I colloqui sono svolti con cadenza quindicinale. In caso di specifiche esigenze da parte del/della cliente, è possibile apportare delle variazioni nella frequenza degli incontri (da concordare nel corso del primo colloquio).
Per informazioni più dettagliate sulle tariffe di Transiti puoi scrivere a: accoglienza@transiti.net.