I percorsi di orientamento di Transiti sono di breve durata. Attraverso un approccio pratico, focalizzato e su misura per la persona e la sua situazione, supportano nella presa di decisione nei progetti di formazione.
Supportare nella definizione di obiettivi e nella presa di decisioni sulla propria formazione
Aumentare la consapevolezza sulle proprie risorse e competenze
Lavorare su specifici bisogni della persona attraverso un intervento mirato
Favorire il benessere psicologico
L’orientamento supporta le persone nello scegliere in maniera autonoma e consapevole il percorso di studi e di carriera, sostiene gli individui nell’apprendimento delle strategie e strumenti necessari per affrontare le transizioni di tipo formativo o professionale, nell’intero arco di vita.
L’orientamento scolastico/universitario ha la finalità di aiutare studenti e giovani nella scelta del percorso formativo, in base ad attitudini e interessi, obiettivi personali, limiti e risorse individuali e del contesto di appartenenza. L’orientamento professionale si rivolge a persone in età lavorativa, supportandole nell’esplorazione delle proprie competenze e aspirazioni per prendere decisioni sulla carriera, sia per chi cerca un lavoro sia per chi desidera riqualificarsi o cambiare direzione professionale.
La consulenza orientativa scolastica/universitaria prevede un pacchetto di 5 colloqui, della durata di 60 minuti.
La consulenza di Career Counselling prevede un pacchetto di 7 incontri, della durata di 90 minuti.
I colloqui sono svolti con cadenza bi-settimanale. In caso di specifiche esigenze da parte del cliente, è possibile apportare delle variazioni nella frequenza degli incontri (da concordare nel corso del primo colloquio)