Attraverso i percorsi di psicoterapia di coppia Transiti supporta i partner nella loro relazione, sostenendoli nell’esplorare ruoli, desideri, bisogni emotivi e difficoltà – dei singoli e della coppia stessa – all’interno del progetto di mobilità internazionale.
Migliorare l’ascolto e la comprensione reciproca
Sviluppare strategie più funzionali di gestione dei conflitti
Favorire il benessere psicologico durante l’espatrio per la coppia e per i singoli al suo interno
Sostenere nei momenti di transizione e cambiamento
La psicoterapia di coppia supporta i partner nella loro relazione, aiutandoli a esplorare ruoli, desideri, bisogni emotivi e difficoltà – sia dei singoli che della coppia – all’interno del progetto di mobilità internazionale. Questo servizio fa parte delle attività cliniche che accompagnano e supportano individui, famiglie o gruppi.
Gli obiettivi includono: offrire uno spazio sicuro di cura, ascolto e confronto per la coppia, con il supporto di un/una professionista; migliorare l’ascolto e la comprensione reciproca; sviluppare consapevolezza rispetto alle dinamiche relazionali della coppia e strategie più funzionali per la gestione dei conflitti; favorire il benessere psicologico per la coppia e i singoli durante l’espatrio, sostenendo in particolare nei momenti di transizione e cambiamento.
Il costo di una seduta è di 110 €. Come per gli altri servizi psicologici, anche per la psicoterapia di coppia sono disponibili tariffe calmierate per chi si trova in condizioni di difficoltà economica o particolare fragilità.
Analogamente agli altri servizi clinici, la psicoterapia di coppia è erogata prevalentemente online tramite la d-stanza, lo spazio digitale pensato per garantire sicurezza e riservatezza delle sedute.
L’Expat Blog include articoli specifici su temi come il trasferimento all’estero per le coppie, le sfide della genitorialità in espatrio, gli equilibri di coppia nella vita personale e lavorativa all’estero.